Mercatini di Natale in Valle d'Aosta

I Mercatini di Natale in Valle d’Aosta

I mercatini di Natale della Valle d’Aosta sono sicuramente tra i suggestivi d’Italia. Ogni anno molti visitatori, sia italiani che stranieri raggiungono la regione per vivere la magica atmosfera del Natale e dedicarsi allo shopping natalizio acquistando i regali e gli addobbi natalizi.

I principali Mercatini di Natale in Valle d’Aosta

Marché Vert Nöel a Aosta

Tra il 19 novembre 2022 e l’8 gennaio 2023 il mercatino natalizio “Marché Vert Noël” trasforma alcuni luoghi della città di Aosta in incantevoli villaggi alpini. Nel 2022 il mercatino di Natale di Aosta cambia infatti sede, dal Teatro romano si sposta in tre piazze del centro storico: Piazza Caveri, Piazza Giovanni XXIII ovvero il sagrato della Cattedrale accanto al criptoportico forense e Piazza Roncas antistante il Museo archeologico regionale.

Il visitatore sarà avvolto in una magica atmosfera natalizia dei numerosi chalet riccamente addobbati e pieni di luci riescono a ricreare.
Gli chalet in legno propongono il meglio della produzione artistica locale, oltre che variegati manufatti per idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini e oggetti d’antan il tutto respirando l’aria natalizia.

Passeggiando lungo il Mercatino di Natale di Aosta si possono trovare candele, saponi artigianali, oggetti in legno e in ceramica, articoli in lana cotta, feltro, e tanti addobbi natalizi. Non mancano poi i rinomati prodotti enogastronomici tipici valdostani per veloci spuntini.
Oltre all’oggettistica, i visitatori potranno assistere anche a dimostrazioni del savoir faire dell’artigianato locale, con artigiani in grado di trasformare un duro pezzo di legno in un’opera d’arte.

Orario del Mercatino di Natale di Aosta 2022/2023:

Tutti i giorni alle 10.30 alle 20.00
Il 25 dicembre e il 1° gennaio apertura alle ore 15.00


Mostra mercato di Natale ad Aosta

Non solo mercatini di Natale in Valle d’Aosta, ma nel weekend dell’Immacolata, ad Aosta nella centralissima Piazza Chanoux due giornate dedicate agli hobbisti e al bricolage per acquistare composizioni, oggettistica decorata, oggetti fatti in materiali tradizionali e dolciumi.

Per tutte le Feste Piazza Chanoux ospiterà l’albero di Natale posizionato accanto alla pista di pattinaggio, luogo perfetto per divertirsi nel centro di Aosta!

Visita guidata di Aosta durante i Mercatini di Natale in Valle d’Aosta

Il Marché Vert Nöel è l’occasione per visitare la città in una veste del tutto inusuale tra bancarelle e luci natalizie. Aosta, fondata dai Romani nel 25 a.C. conserva pregevoli resti archeologici dell’antichità come l’Arco d’Augusto, il teatro romano ed il criptoportico, oltre che mirabili monumenti medievali come la Collegiata di Sant’Orso e la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta.
La visita con guida turistica vi farà scoprire la storia millenaria della città di Aosta.

Nöel au Bourg a Bard

Tra gli altri mercatini di Natale in Valle d’Aosta bisogna segnalare Nöel au Bourg nel Borgo medievale di Bard, ai piedi del maestoso Forte di Bard. Si tratta di un appuntamento tradizionale delle festività natalizie in Valle d’Aosta. La manifestazione comprende il mercatino di Natale dalle ore 10 alle ore 17.30 del 19 dicembre 2021 con l’esposizione di prodotti tradizionali e oggetti dell’artigianato locale. La manifestazione è animata dalla presenza di Babbo Natale e dei suoi elfi.

Per i più golosi l’8 dicembre nel vicino borgo di Hône, a due passi dal Forte di Bard si svolge la Festa della Micòoula, pane nero dolce antesignano del panettone, preparato a base di farina di segale, castagne, noci, uvetta, cioccolata e fichi secchi. Il vecchio forno del paese lavorerà tutto il giorno per sfornare questo goloso pane.
Nella stessa giornata ci sarà una rievocazione degli antichi mestieri e la dimostrazione della preparazione della Micòoula con il metodo tradizione e cottura in forno a legna.
Durante tutta la manifestazione sarà possibile acquistare la Micòoula di Hône.

Visita guidata del Forte di Bard durante il periodo natalizio

Nöel au Bourg è l’occasione per visitare il borgo medievale di Bard in una veste del tutto inusuale tra suoni e luci natalizie.
Il borgo medievale, situato sotto il maestoso Forte ottocentesco, conserva importanti testimonianze medievali con le case monumentali costruite lungo l’asse viario principale. La visita prosegue poi verso il maestoso Forte di Bard, polo culturale d’eccellenza della Valle d’Aosta. La salita al Forte completamente gratuita consente di ammirare le poderose fortificazioni che lo compongono e visitare le affascinanti prigioni, oppure le mostre e i musei allestiti all’interno della fortezza.

Le Petit Marché au Bourg a Chatillon

Domenica 4 dicembre 2022 nelle vie del borgo di Chatillon 150 espositori propongono alcuni oggetti di artigianato tipico. Tra i banchi sarà possibile acquistare oggetti in legno (sculture, oggetti intagliati, cesti in vimini), ma anche oggetti in ceramica o di découpage. Non mancano banchi con prodotti alimentari per golosi regali di Natale.

Festa del Vischio a Saint Dénis

Tradizionalmente il giorno dell‘Immacolata Concezione, si celebra a Saint Dénis la festa del vischio.
Nella cultura celtica il vischio era un elemento tradizionale importante e all’origine di molte leggende. Alla raccolta del vischio, che precede le festività natalizie, è legato il mercatino in cui è possibile acquistare prodotti tipici della gastronomia locale. Al tramonto vi sarà una fiaccolata per le vie del borgo e di seguito accensione del falò.

Presepe permanente a Pontey

Parallelamente ai mercatini di Natale in Valle d’Aosta da non perdere a Pontey il magnifico presepe meccanizzato da 70 motori che muovono 175 personaggi, realizzato dal falegname Serafino Servodidio.

Le dimensioni del presepe di Pontey sono così imponenti che l’opera è ospitata tutto l’anno nella sala polivalente della microcomunità di Pontey dove è possibile visitarla.

Mercatini di Natale in Valle d’Aosta: Weinachtmärt a Gressoney-La-Trinité

Nella centralissima Piazza Tache tre gli appuntamenti col mercato natalizio.
Ai piedi del Monte Rosa e dopo una bella sciata nel comprensorio del Monterosa Ski perché non concedersi un po’ di shopping tra prodotti dell’eccellenza agroalimentare e oggetti di artigianato?
La piazza del paese è allestita con caratteristici chalet che ospitano artigiani e commercianti che espongono i propri prodotti… per tante idee regalo!

Potete unire lo sport e lo shopping con la visita del fiabesco Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean, la residenza della Regina Margherita circondato da un candido manto di neve.

I presepi di Gressan

Dall’8 dicembre 2021 al 31 gennaio 2022 si svolge la seconda edizione dell’iniziativa i presepi di Gressan che ha visto tutti gli abitanti del paese invitati ad allestire il presepe nelle frazioni del villaggio. Il paese ora accoglie i 23 presepi che si possono incontrare girovagando per le vie di Gressan, a partire dalla Borettaz, passando per la Palud, fino ad arrivare alla cappella di Plan David, sopra Moline.

Davanti agli usci, sulle fontane, sui davanzali delle finestre, nei cortili e dietro le staccionate; in legno, disegnati su stoffa o su cartone, d’autore, stilizzati, realistici, sospesi o nascosti in anfratti: sono davvero tanti, tutti diversi e bellissimi, i presepi che adulti e bambini hanno realizzato e che illuminano Gressan.

Potete unire la visita a questi graziosi presepi con la visita dell’elegante Castello di Aymavilles.

Contattami per vivere l’esperienza dei mercatini di Natale in Valle d’Aosta e prenotare la tua visita guidata