Informazioni sul Laboratorio didattico
Durante la visita guidata del castello di Issogne ci si soffermerà in particolare sui celebri affreschi del cortile che raffigurano le ricche botteghe del villaggio come il rosticciere e il casaro, ma anche un rifornitissimo mercato di paese.
Tra le stanze del castello di Issogne si approfondirà inoltre l’architettura e l’arredo della cucina e della sala da pranzo.
Elementi che consentono di conoscere quale fosse l’alimentazione nel Medioevo, quali erano i gusti e gli odori di una volta, quale frutta e verdura venivano consumati, ma anche come si mangiava, quali erano le regole della tavola e che tipo di vasellame veniva utilizzato per un’immersione totale nella vita nel Medioevo.
A fine percorso sono previste delle attività didattiche volti a consolidare i concetti esplicati durante la visita.
L’ingresso ai siti archeologici e ai castelli della Valle d’Aosta è gratuito per le scolaresche
Prenotazione e modalità di visita per le scolaresche ai castelli della Valle d’Aosta
Le scuole accompagnate da una guida turistica della Valle d’Aosta hanno i turni di visita riservati e garantiti ai castelli, evitando inutili attese. La prenotazione dell’ingresso è totalmente gratuita.
Scopri le gite scolastiche per le scuole medie