Deveteya a Cogne

Dévéteya a Cogne: la discesa delle mandrie dagli alpeggi

La Devétéya a Cogne, così come la discesa delle mandrie dagli alpeggi nelle altre località della Valle d’Aosta è una vera e propria festa che coinvolge l’intera comunità.
Un’occasione unica per vivere da vicino una delle tradizioni più belle e sentite della Valle d’Aosta.

La discesa delle mandrie

Alla fine dell’estate, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, si assiste alla discesa delle mandrie dagli alpeggi e la loro sfilata nelle vie del paese.

Nel patois di Cogne col termine devétéya si intende proprio questo momento in cui la montagna si sveste delle mandrie che l’hanno abitata durante tutto il periodo estivo.

La discesa dagli alpeggi è una festa molto sentita non solo a Cogne, ma anche in altre località della Valle d’Aosta, come a Valtournenche. Si tratta di una festa che celebra la fine del duro lavoro in montagna e il ricongiungimento delle famiglie.
Normalmente la salita agli alpeggi si svolge intorno al giorno di San Giovanni (24 giugno) e la discesa intorno a San Michele (29 settembre). Tre mesi scanditi dal lento ritmo della natura e del bestiame, della mungitura e del pascolo.

Il corteo

Il corteo è guidato dai ragazzi del paese in costume tradizionale, di seguito le mandrie. Le mucche sfilano per le vie del paese con grosse campane sonanti al collo e adornate a festa: in testa la Reina di cornes, ovvero la regina delle corna porta tra le corna il caratteristico “bosquet” rosso, seguita dalla Reina di lacé ovvero la regina del latte, la bovina più produttiva è decorata con un “bosquet” bianco.
A cornice dell’evento il feuillage, ovvero la muta delle foglie che si tingono dei tipici colori autunnali: giallo, rosso ed arancione.

La manifestazione

Il programma della manifestazione prevede il susseguirsi di sfilate delle mandrie lungo le vie del paese alternate da momenti di intrattenimento musicale.
La Devétéya a Cogne è arricchita inoltre dal mercato di prodotti tipici a km 0 e prodotti artigianali come i celebri pizzi a tombolo, realizzati dalle sapienti mani delle Dentellières di Cogne. Inoltre speciali laboratori tematici faranno conoscere meglio visitatori il mondo del latte e della sua trasformazione in formaggio.

Il prato di Sant’Orso accoglie invece la Féra de Cogne ovvero la Fiera di Cogne, la rievocazione dell’antica fiera del bestiame in cui poter vedere da vicino le bovine autoctone locali.

Durante tutta la manifestazione, nei ristoranti aderenti, viene proposto un menù tradizionale Les Saveurs de l’Alpage per assaporare le eccellenze del territorio.
 
Mucche alla deveteya Cogne
 

Cosa visitare durante la Deveteya a Cogne

La Devétéya, denominata Désarpa nelle altre località, è un’ ottima occasione per visitare il paese di Cogne, perla nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Pont d’Ael, ponte-acquedotto di epoca romana per poi terminare col Castello di Aymavilles, elegante residenza circondata da un ampio parco.

Quest’anno la Dévétéya a Cogne si svolge sabato 1 ottobre 2022.
Per maggiori informazioni sulla manifestazione clicca qui

Contattami per vivere l’esperienza della discesa delle mandrie dagli alpeggi della Valle d’Aosta

FOTO IN COPERTINA DEL FOTOGRAFO ENRICO ROMANZI CHE RINGRAZIO