“L’epifania tutte le feste si porta via”, ma non è proprio coì perché proprio dal 6 gennaio si entra nel periodo più festoso e allegro dell’anno: il Carnevale.
Il Carnevale della Valle d’Aosta affonda le radici nel passato e diverse sono le località che lo festeggiano degnamente con sfilate, eventi e feste.
Contenuti
Carnevals de Montagne
Un tempo la prima domenica di gennaio dopo l’Epifania il centro di Aosta si animava con la sfilata dei Carnavals de montagne, in un grande rito carnevalesco si riuniscono tutti i carnevali rituali e tutti i carnevali storici della Valle d’Aosta.
Una grande sfilata con circa seicento figuranti che animano il centro cittadino tra colori, musica e coriandoli.
Oltre ai gruppi storici di Verrès, Nus, Quart, Villeneuve vi sono anche i colorati Beuffon di Courmayeur, gli Arlecchini di Gressan e la Dama Bianca del Breuil!
Carnevale di Pont Saint Martin
Il Carnevale di Pont Saint Martin è un carnevale storico che vede protagonisti San Martino ed il suo antagonista, il Diavolo; oltre che il Console Romano, i Tribuni della Plebe, le Guardie Romane e il loro Comandante e infine la protagonista femminile ovvero la Ninfa del Lys accompagnata dalle due Ancelle.
Giorni di festa per grandi e piccini, tra sfilate, gare e maschere colorate.
Tra i momenti più significativi della manifestazione, nata nel 1910, vi è la presentazione dei personaggi il sabato sera, la sfilata dei gruppi mascherati la domenica e la corsa delle bighe il lunedì pomeriggio. Il martedì grasso vi è la sfilata dei carri allegorici e la sera a conclusione del Carnevale, un fantoccio che riproduce Satana appeso all’antico Ponte romano viene dato alle fiamme scatenando suggestivi fuochi d’artificio.
- Carnevale di Pont Saint Martin
- Sfilata del Carnevale storico
Carnevale di Verrès
Il Carnevale di Verrès è una rievocazione storica di un fatto accaduto nel lontano 1450 e riproposto ai giorni d’oggi con costumi d’epoca. Durante il Carnevale sono organizzate sfilate nel borgo storico e cene con serate danzanti all’interno dell’antico castello di Verrès.
I personaggi principali della vicenda e del Carnevale Storico sono Caterina di Challant e suo marito, Pierre d’Introd.
Si narra che nel 1449 accadde un fatto tanto insolito quanto sensazionale data l’epoca. Il 31 maggio la nobile coppia, scortati da alcuni uomini armati, scendono a Verrès. Dopo aver pranzato col prevosto della Prevostura di Saint Gilles, scendono nella pubblica piazza sottostante la chiesa. Qui al suono del piffero e del tamburo tutti si mettono a ballare e Caterina, danza con la balda gioventù del paese. L’entusiasmo è a mille e tutti gridano euforici: “Vive Introd et Madame de Challant”.
Il lunedì sera, in una delle sale del castello di Verres viene rappresentata la commedia in versi di Giuseppe Giacosa “Una partita a scacchi”. L’autore definì la commedia una “fiaba in versi” e vede protagonisti il padrone del castello Renato di Challant, sua figlia Jolanda ed il giovane conte Oliviero di Fombrone.
Carnevale della Coumba Freida
Nella Valle del Gran San Bernardo prendono vita e colore le celebri Landzette, gruppi mascherati dai colori vivaci e sgargianti che animano le vie dei villaggi di questa vallata.
I costumi delle Landzette si ispirano alle uniformi napoleoniche alle quali vengono aggiunti nastri colorati, maschere e specchietti. La sfilata in paese segue un codificato e variegato corteo e vuole celebrare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Tra i personaggi presenti vi sono l’orso e il domatore, la guida, il Toc e Tocca.
Una grande festa variopinta che coinvolge in particolare i comuni di Etroubles, Allein, Saint-Rhémy-en-Bosses e Saint Oyen.
Il Carnevale della Coumba Freida è forse il carnevale della Valle d’Aosta più tipico e variopinto della regione.
Ad Allein, all’interno di una casaforte medievale, è allestito il Museo del Carnevale della Coumba Freida, dove poter vedere i variopinti costumi delle landzette, ma anche video, fotografie e pubblicazioni su questa tradizionale festa.
- Landzette
- Carnevale di Verres
Carnevale della Valle d’Aosta: Lo Cametràn
Lo Cametràn è nella lingua locale il Carnevale di Courmayeur. La festa in maschera si svolge per le vie del centro dove avvengo le classiche sfilate dei carri allegorici arricchite da gruppi mascherati.
Lo Beuffon è la maschera tipica e il simbolo del carnevale di Courmayeur. Il costume, apparso all’inizio del Novecento, riproduce un’interpretazione ironica di una divisa militare. Alla vita il Beuffon porta un cinturone di pelle con dei campanelli che con il loro suono ritmato hanno il compito di annunciare l’arrivo del Carnevale, mentre il pomeriggio del martedì grasso le maschere aprono la sfilata dei carri insieme alla banda musicale.
Durante il Martedì Grasso per le strade di Courmayeur, si diffonde il profumo della “seuppa”, la tipica zuppa distribuita all’ora di pranzo in piazza Abbé Henri fatta con fontina, saucisses e pane nero
A chiudere i festeggiamenti, il tradizionale Seittòn, la gara a coppie miste di taglio del tronco, ed infine musica e balli fino a tarda sera.
- Lo Beuffon di Courmayeur
- La sfilata a Courmayeur
La Dama Bianca del Breuil
Un altro bel carnevale della Valle d’Aosta, rievocazione a cavallo tra storia e leggenda, mette in scena la leggenda della Dama Bianca, fanciulla estremamente bella che il gigante Gargantua decise di rapire, ma l’insistenza con cui i valdostani si lanciarono alla sua ricerca convinse il gigante a rilasciarla e a restituirla all’affetto dei suoi compaesani.
La leggenda narra che nel villaggio del Breuil, quando ancora vi erano solo baite per pascoli, viveva una meravigliosa fanciulla di una bellezza straordinaria. Il gigante Gargantua, che conosceva bene queste valli, al ritorno da Zermatt, la vide, se ne innamorò e la rapì. Decise di nasconderla tra le montagne. Tutti gli abitanti della Valle si unirono alla ricerca della fanciulla e davanti a tanta insistenza il gigante si arrese. Caricò la fanciulla sulla slitta per riconsegnarla alla sua gente che organizzò una grande festa alla quale presero parte tutti gli abitanti della Valle d’Aosta.
Da questa leggenda nacque anche il ballo Rouge et Noir al quale prendevano parte i personaggi più importanti, tutti rigorosamente vestiti in rosso e nero.
Visite guidate durante il Carnevale della Valle d’Aosta
La partecipazione come spettatore al Carnevale della Valle d’Aosta può essere abbinata alla visita con una guida turistica di Courmayeur o di Breuil Cervinia, oppure di altri siti come la città romana di Aosta o uno dei numerosi castelli della regione.
Il Carnevale storico di Pont Saint Martin e il Carnevale storico di Verrès sono l’occasione per visitare con una guida turistica i meravigliosi siti culturali che si trovano nei dintorni dei due paesi come il Forte di Bard o il castello di Issogne.
Contattami per prenotare la tua visita guidata durante il carnevale in Valle d’Aosta
EDIZIONE 2024
> Carnevale storico di Verrès
> Carnevale storico di Pont Saint Martin
> Carnevali Valle del Gran San Bernardo
> Carnevale di Courmayeur