Castello di Sarre

CATEGORIE

Castelli della Valle d'Aosta

Castello di Sarre

Informazioni sul Castello di Sarre

Il Castello Reale di Sarre, situato poco lontano da Aosta e dalla Valle di Cogne, era la dimora del Re Vittorio Emanuele II durante le sue battute di caccia nelle Valli del Gran Paradiso.

Il Castello Reale di Sarre risalirebbe al XIII secolo ed è stato nel corso dei secoli proprietà di diverse famiglie fino al XVIII secolo quando fu acquistato dall’industriale Jean-François Ferrod che promosse un’imponente campagna di lavori, che lo portarono però alla rovina finanziaria.

Nel 1869 il castello venne acquistato dal Re Vittorio Emanuele II, il Re Cacciatore, per farne il suo quartiere generale durante le battute di caccia nell’attuale Parco Nazionale del Gran Paradiso. Gli ambienti furono in quel periodo ristrutturati e rimodernati per adattarsi alle esigenze del sovrano.
In seguito Umberto I promosse il rinnovo degli interni e la realizzazione della galleria e del salone dei trofei, due stanze decorate con trofei di stambecco e di camoscio.
Il castello fu usato come residenza estiva dai sovrani sabaudi fino al 1946. Dopo la Seconda Guerra Mondiale il castello fu ceduto alla Società Moriana e dal 1989 appartiene alla Regione Autonoma Valle d’Aosta.

Visita guidata Castello di Sarre

Durante la visita guidata al castello di Sarre si visiteranno gli appartamenti Reali abitati da Vittorio Emanuele II fino a Umberto II consentendo di rivivere alcuni dei momenti più importanti della storia risorgimentale italiana. La visita della galleria e il salone dei trofei consentiranno inoltre di conoscere meglio la storia dell’arte venatoria e della nascita del Parco del Gran Paradiso.

Scopri tutte le visite guidate legate ai castelli della Valle d’Aosta

Biglietti

Intero: € 8,00

Ridotto: € 6,00 (coloro accompagnati da guida turistica; comitive di almeno 25 persone paganti, convenzioni specifiche)

Ridotto giovani: € 3,00 per tutti i giovani dai 19 ai 25 anni compresi

Gratuito: bambini e ragazzi fino ai 18 anni compiuti, scolaresche,soggetti portatori di handicap in possesso della certificazione di cui alla legge 104/92 e loro accompagnatori, insegnanti e accompagnatori di scolaresche, abbonati circuito Musei Piemonte/Lombardia (muniti di card in corso di validità)

I gruppi devono contattare una guida turistica della Valle d’Aosta per prenotare gli ingressi al castello di Sarre

Orari

Da ottobre a marzo: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Da aprile a settembre: dalle 9.00 alle 19.00

Chiuso il lunedì (eccetto luglio, agosto e festivi); chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio

Orari aggiornati QUI

1 ora

durata

disabili

singolo

gruppi

Lingue disponibili

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

1 ora

durata

disabili

singolo

gruppi

Lingue disponibili

Italiano

Francese

Inglese

Tedesco

Mappa

Per i bus uscire al casello autostradale di Aosta ovest e seguire le indicazioni per Aosta. Alla rotonda continuare in direzione Aosta e successivamente girare a sinistra. Alla fine della salita svoltare a sinistra, dove si trova il parcheggio.
Dal parcheggio si raggiunge il castello in circa 10 minuti percorrendo una strada sterrata in lieve salita.
Per le auto è presente un piccolo parcheggio situato poco lontano dall ingresso. Per raggiungerlo bisogna proseguire in direzione Courmayeur e dopo aver costeggiato il castello prendere la prima strada in salita sulla destra.

FOTO DEL BRAVO FOTOGRAFO SERGIO ZIGGIOTTO CHE RINGRAZIO