Informazioni su Breuil Cervinia
Situata alla testa della Valtournenche, a 2050 m di altitudine, Breuil Cervinia deve la sua fortuna alla sua invidiabile posizione ai piedi del Cervino.
Lo sviluppo turistico del Breuil è legato in particolare alla figura di Dino Lora Totino, ingegnere biellese che costruì negli anni Trenta i primi impianti funiviari trasformando il piccolo alpeggio di Breuil nella famosa Cervinia.
Breuil Cervinia divenne presto una importante stazione sciistica ed oggi costituisce uno dei più grandi comprensori sciistici delle Alpi. Le sue piste da sci si estendono infatti fino a Plateau Rosà e sono collegate con la stazione svizzera di Zermatt.
Cervinia è oggi il punto di partenza privilegiato anche per escursioni alpinistiche alla conquista della Gran Becca, una montagna da sempre considerata inaccessibile e che venne conquistata sul versante italiano il 17 luglio 1865 proprio da una guida alpina di Cervinia, Jean-Antoine Carrel.
In quello stesso anno e al termine di quell’incredibile impresa, si costituisce la Società delle Guide del Cervino, la cui sede e il relativo museo si trovano poco fuori il centro.
All’esterno della sede delle guide si trova inoltre la Capanna Luigi Amedeo di Savoia, un bivacco di montagna allestito come l’avremmo trovato nel 1800 lungo la via italiana al Cervino.
Oltre alla passeggiata nel centro di Cervinia, tra i suoi complessi di architettura moderna, vale la pena fermarsi anche al famoso Lago Blu. Situato poco lontano dal centro abitato, nelle sue acque turchesi si specchia il profilo del Cervino. Durante le giornate di sole, la foto da cartolina è garantita!
Valtournenche
La Valtournenche, solcata dal torrente Marmore, è una vallata che prende il nome dal paese omonimo. Sebbene Breuil-Cervinia sia la località più nota, in realtà non è altro che una frazione del comune di Valtournenche.
Il paese di Valtournenche, culla dell’alpinismo e meta prediletta di viaggiatori e alpinisti nel corso dell’Ottocento, comprende numerosi piccoli villaggi che conservano dei bellissimi esempi di architettura rurale.
Molto bella anche la chiesa parrocchiale dedicata a Sant’Antonio Abate e la antistante piazzetta decorata con numerose targhe dedicate alle storiche Guide Alpine del Cervino.
Oltre a Valtournenche la vallata ospita i comuni di Antey Saint André, Torgnon, La Madgeleine e Chamois.
Da Antey Saint André è possibile raggiungere Torgnon e La Magdeleine situate su terrazzamenti di origine glaciale.
A Torgnon merita una visita Petit Monde, ovvero i villaggi di Triatel e di Etirol, che conservano alcuni pregevoli rascard quattrocenteschi che sono stati recentemente trasformati in un interessante museo etnografico.
Da Antey-Saint-André è inoltre possibile prendere la funivia e raggiungere Chamois, l’unica località della Valle d’Aosta in cui non vi sono automobili e che conserva ancora dei bei esempi di architettura rurale.
La visita guidata della Valle del Cervino, dei suoi paesaggi unici e delle sue tradizioni è una meta perfetta per il periodo estivo.
Scopri tutte le visite guidate legate alle località e ai borghi della Valle d’Aosta