Informazioni sui Salumi valdostani
La Valle d’Aosta ha due importanti etichette DOP: il Lardo di Arnad DOP e il Jambon de Bosses DOP.
Oltre a queste due eccellenze la tavola valdostana è arricchita dalla motzetta, carne essiccata di bovino, camoscio, cervo o cinghiale, tenera e gustosa al palato.
Tra i salami abbiamo il boudin, particolare salume prodotto con patate bollite, vino e sangue bovino o suino. La saouseusse invece è preparata con carne tritata di bovino e lardo.
Particolarissimo il Teuteun, specialità esclusivamente valdostana, ottenuto dalla salmistrazione delle mammelle bovine autoctone.
Infine il Jambon alla brace di Saint-Oyen, è un prosciutto cotto definito prodotto agroalimentare tradizionale la cui lavorazione viene eseguita nel comune di Saint Oyen. Si tratta di un prosciutto cotto, leggermente affumicato, cosparso di erbe aromatiche e rosolato lentamente allo spiedo su enormi bracieri.
Lardo di Arnad
Il Lardo di Arnad DOP, prodotto solo ad Arnad, è uno dei più celebri salumi valdostani. Il Lardo d’Arnad si ottiene dalla lavorazione della schiena del maiale lasciata a maturare nei tipici “doils”, recipienti in legno di castagno o di rovere seguendo un rigidissimo disciplinare.
Jambon de Bosses
Il Jambon de Bosses Dop è uno dei più famosi salumi valdostani. Il Jambon de Bosses è un prosciutto crudo speziato con erbe di montagna che viene prodotto nel comune di Saint-Rhémy-en-Bosses nella Valle del Gran San Bernardo. L’altitudine, l’esposizione all’aria di montagna e le erbe aromatiche gli donano una fragranza inconfondibile.
Scopri tutte le visite guidate legate ai prodotti tipici valdostani