Informazioni sul Castello di Issogne
Il Castello di Issogne è uno scrigno di tesori, entrando nel cortile di questa dimora signorile quattrocentesca non si può non rimanere incantati dagli affreschi e dai ricchi arredi che la contraddistinguono.
Il castello di Issogne è il frutto dei lavori realizzati da Ibleto di Challant nel XIV secolo, ma soprattutto dal colto de raffinato Giorgio di Challant, già priore commendatario della Collegiata di Sant’Orso. Giorgio di Challant promosse a Issogne una massiccia campagna di lavori per adeguare la dimora al rango della propria famiglia.
All’ingresso ci accoglie in un ampio cortile in cui si affacciano le famose lunette, affreschi che propongono scene di vita quotidiana. Al centro del cortile si trova inoltre la celebre fontana del melograno, ricca di significati simbolici costituiva il regalo di nozze del Priore al giovane Filiberto di Challant.
Alla fine del XIX secolo il castello fu acquistato da Vittorio Avondo che ne promosse il recupero ed il restauro per poi donarlo allo Stato.
L’appartamento di Vittorio Avondo
Vittorio Avondo, fine conoscitore dell’arte acquistò il castello nel 1872 con l’intento di restaurarlo, riarredarlo e abitarlo per alcuni anni finché venne donato per sua stessa volontà allo Stato nel 1907.
Il nuovo percorso espositivo, fatto di oggetti e giochi di specchi, si concentra sulla figura di Avondo ma anche su altri personaggi che entrarono in contatto col castello. La “lieta brigata” come venne definita comprendeva alcuni artisti nonché amici del pittore come Alfredo d’Andrade, Federico Pastoris ed i fratelli Giacosa.
Una sala intera ospita il capolavoro del pittore Federico Pastoris “Ritorno di Terra Santa”, un enorme quadro ambientato proprio nel cortile del castello di Issogne e ispirato a Pio Guglielmo durante il ritorno dalle Crociate.
Visitare l’appartamento di Avondo, con il suo gioco di specchi e rimandi significherà più in generale guardare quel Medioevo come riflesso nello specchio della cultura Europea alla fine dell’Ottocento. Un’occasione per visitare la Sala d’armi dove è esposta parte della collezione privata dell’artista oltre che altre stanze finora inesplorate del castello.
Visita guidata al Castello di Issogne
Durante la visita guidata al castello di Issogne si visiteranno numerose sale del castello come la cappella, le stanze dei signori con oratori privati affrescati e la sala della Giustizia.
Scopri tutte le visite guidate legate ai castelli della Valle d’Aosta